Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta spiegazioni tecniche

Le azioni di una canna da spinning

Immagine
 Eccoci qui a parlare delle famose "azioni di una canna da spinning". Guardando vari video, leggendo le caratteristiche di una determinata canna, o anche semplicemente scorrendo nei vari social sulla pesca a spinning avrai sicuramente letto/sentito parlare di fast, extra fast, moderate, ecc ecc..... A questo punto sicuramente ti sari chiesto: che cosa diamine significano??!! Queste parole indicano l'azione che possiede una canna da spinning. Partiamo dunque con la spiegazione di cosa è questa AZIONE. Per azione si intende : La capacità e velocità che ha una canna di flettersi (piegarsi) per una certa lunghezza del suo fusto, e poi ritornare in posizione naturale. Niente di più semplice dunque. Quali e quante sono le principali azioni che possono avere una canna? EXTRA FAST - FAST - MODERATE FAST - MODERATE - SLOW - PROGRESSIVE. Cercherò di spiegarle una per una, come sempre, nella maniera più facile ed esauriente possibile, in modo che chiunque, anche chi non ha mai senti...

Assist hook

Immagine
Eccoci in questo nuovo articolo, oggi andremo a parlare di : assist hook. Vediamo cosa sono, quando vengono usati, e come realizzati. Gli assist hook sono (per dirla breve e semplice) degli ami legati a un cordino che servono ad armare i nostri amati jig. Quando si usano? Vengono usati nei jig, sia  in sostituzione delle ancorette, negli spot dove è maggiore il rischio di incaglio, ma anche in aggiunta, alle ancorette stesse.  Possiamo agganciare i nostri assist semplicemente tramite anellino ( sold ring ), nel moschettone stesso, o con split ring, alla testa dell'articificiale. Possono essere singoli (con 1 amo) o doppi (con 2 ami). Sia che li facciamo da noi, o che li acquistiamo, dobbiamo tenere conto sempre del jig con cui verranno usati, in quanto lunghezza dell'assist e dimensioni amo, devono essere proporzionati al jig stesso. Quanto devono essere lunghi? Non c'e una misura standard, bisogna tenere presente semplicemente il fatto che l'assist deve essere lungo ci...

Siliconici, quali tipi e quali montature.

Immagine
 Tra le numerose varianti di siliconici in commercio, quali usare? Come devo "armarli"? Come già detto in un precedente articolo, esistono diverse categorie di siliconici. Troviamo siliconici scentati e non, con coda lineare o con paddle finale, già piombati o meno. Vediamo dunque come lastricarci in questo labirinto, e fare la scelta giusta, acquistando ciò che si addice maggiormente allo spot che frequenterai. Parto col dirti che per la scelta del colore basterà tenere presente  questo  articolo, comunque in linea di massima con colori come bianco, nero e colori naturali, difficilmente andrai in errore. Detto ciò capiamo quali sono le diverse categorie, e in quali condizioni usare uno piuttosto che l'altro. Partiamo col classico siliconico già piombato  Un classico da avere sempre in cassetta, di diverse grammature e dimensioni, può essere usato in quasi tutte le condizioni marine. In alcuni casi, presenta una diversa conformazione della testina, per determinare la...

Bombarda = spinning?

Immagine
 Possiamo definire spinning l'uso, con la nostra attrezzatura, della bombarda? Questa è una domanda che attanaglia le menti di tantissime persone, vi dirò il mio pensiero e relativa spiegazione.  Andiamo innanzitutto a capire, per chi non lo sapesse, cos'è e a cosa serve. La bombarda è una sorta di galleggiante con un astina cava in testa. Può avere diverse grammature, e può essere galleggiante, o a diverse azioni di affondamento, più o meno veloci. Possiamo capirlo in base a delle sigle riportate sulla superficie della stessa. Impiegata per una tecnica di pesca a recupero continuo, permette diverse possibilità di specie da poter insidiare, anche se per la maggiore viene usata per predatori di superficie o comunque poco sotto la superficie dell'acqua. Dopo la bombarda solitamente abbiamo un finale di circa 1mt/1,5mt dove alla fine metteremo un artificiale, nel caso dello spinning solitamente un raglou o un'unghietta.   Per altre tecniche invece si useranno semplicemente...

Applicazioni per la pesca

Immagine
 Come ci viene in aiuto la tecnologia? Dove non arriviamo noi, col nostro sapere e le nostre conoscenze, ci viene incontro, per ciò che può, la tecnologia... Dalle applicazioni a semplici ricerche su Google. Entriamo nel dettaglio e capiamo un pò quali e come poterle sfruttare a dovere. Google Maps : Google Mapshttps://www.google.it › maps › preview A cosa potrebbe servirci una mappa? Le risposte sono tante. Tra quelle legate alla pesca, posso dirti che puoi usare  Maps per trovare nuovi spot, guardare se determinati spot siano accessibili o meno, se stai cercando foci. Potrai anche vedere se in un determinato punto ci sia più o meno fondale, se presenta scogli affioranti  e tanto altro... Una vera e propria panoramica dall'alto di ciò che possiamo trovare in un determinato punto che vorremmo visitare. Google lens :  https://lens.google Vi avevo già menzionato questo sito in  questo  articolo del blog. In cosa potrebbe aiutarci?  Quante volte vi siete...