Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta attrezzatura light spinning

Siliconici, quali tipi e quali montature.

Immagine
 Tra le numerose varianti di siliconici in commercio, quali usare? Come devo "armarli"? Come già detto in un precedente articolo, esistono diverse categorie di siliconici. Troviamo siliconici scentati e non, con coda lineare o con paddle finale, già piombati o meno. Vediamo dunque come lastricarci in questo labirinto, e fare la scelta giusta, acquistando ciò che si addice maggiormente allo spot che frequenterai. Parto col dirti che per la scelta del colore basterà tenere presente  questo  articolo, comunque in linea di massima con colori come bianco, nero e colori naturali, difficilmente andrai in errore. Detto ciò capiamo quali sono le diverse categorie, e in quali condizioni usare uno piuttosto che l'altro. Partiamo col classico siliconico già piombato  Un classico da avere sempre in cassetta, di diverse grammature e dimensioni, può essere usato in quasi tutte le condizioni marine. In alcuni casi, presenta una diversa conformazione della testina, per determinare la...

Bombarda = spinning?

Immagine
 Possiamo definire spinning l'uso, con la nostra attrezzatura, della bombarda? Questa è una domanda che attanaglia le menti di tantissime persone, vi dirò il mio pensiero e relativa spiegazione.  Andiamo innanzitutto a capire, per chi non lo sapesse, cos'è e a cosa serve. La bombarda è una sorta di galleggiante con un astina cava in testa. Può avere diverse grammature, e può essere galleggiante, o a diverse azioni di affondamento, più o meno veloci. Possiamo capirlo in base a delle sigle riportate sulla superficie della stessa. Impiegata per una tecnica di pesca a recupero continuo, permette diverse possibilità di specie da poter insidiare, anche se per la maggiore viene usata per predatori di superficie o comunque poco sotto la superficie dell'acqua. Dopo la bombarda solitamente abbiamo un finale di circa 1mt/1,5mt dove alla fine metteremo un artificiale, nel caso dello spinning solitamente un raglou o un'unghietta.   Per altre tecniche invece si useranno semplicemente...

Dove acquistare risparmiando?

Immagine
 Dove trovare attrezzature di qualità senza dovermi svenare? Una domanda a cui cercherò di dare risposta nella maniera più esauriente possibile... Diverse ormai sono le piattaforme online dove poter acquistare in sicurezza, e senza necessariamente dover spendere un capitale...  Spesso anche nei negozi di pesca fisici, si possono trovare gli angoli delle offerte, o cestoni con artificiali in sconti eccezionali, magari roba un pò più datata ma non per questo non appetibile 😆. Fino a più o meno un anno fa Aliexpress & company la facevano da padrona, senza avere concorrenza alcuna... Poi le cose sono inevitabilmente cambiate, a livello fiscale, hanno dovuto mettersi in regola con determinate leggi (giustamente) e il risparmio è notevolmente diminuito...  Il risparmio c'è ancora, seppur minore, e si presenta maggiormente, quando si vanno a fare più acquisti dallo stesso negozio, vi sconsiglio quindi di acquistare solo un oggetto. Tra spedizione lenta e prezzo più alto non...

Trecciato

Immagine
 Trecciato, perchè usarlo e quali scegliere. Quando lo spinning iniziò a affacciarsi nel nostro paese, ovviamente era una novità, e non c'era tutto ciò che abbiamo a disposizione ora. Pochissimi artificiali e, a riguardo dell'articolo di oggi, non c'erano ancora i trecciati...  Ormai, e gia da parecchi anni, il trecciato, lo possiamo trovare ovunque invece, e in mille varianti diverse, colori, numeri di capi, diametri, rivestiti o meno, per soddisfare qualsiasi nostra esigenza. Abbiamo messo da parte quindi il classico nylon e iniziato a usare questo tipo di filo. Ma perchè?! cosa ha lui che il nylon non ha?!😅 Partiamo con le differenze che possiamo subito riscontrare. Elasticità. Il nylon rispetto al trecciato, risulta essere più elastico. Cosa comporta? Una maggiore elasticità comporta una minore sensibilità quando gestiamo un'artificiale, una perdita di reattività quindi, nella gestione e nelle ferrate. Cosa che invece non abbiamo col trecciato, che in quanto più ri...

Top water Needle wtd e popper.

Immagine
 Artificiali da superficie I cosiddetti artificiali da superficie o top water, wtd, needle e popper. Tutti e tre artificiali rigidi e quindi classificati come hardbait. Tutti differenti tra loro per misure e grammature diverse possono essere usati in diverse condizioni e diversi (ma non sempre )predatori. Possono avere un rattling interno..(se non avete ancora letto le terminologie varie potete trovare le spiegazioni  qui  ) Andiamo a vedere cosa sono, perchè, come e quando si usano. WTD Altrimenti chiamato, nel nome completo: Walking the dog, è un artificiale usato per lo più in presenza di mare piuttosto calmo. Effettua un movimento a zig zag, più o meno ampio sulla superficie dell'acqua durante il recupero. Mentre ad artificiale fermo in acqua starà con la testa quasi  fuori dall'acqua, mentre il dorso tenderà a scendere assumendo un'inclinazione più o meno accentuata. Come effettuiamo il recupero? Vi dico già che non è tra i più semplici. Occorrerà far muovere la...

Tako game. La pesca al polpo.

Immagine
 A caccia di polpi 🐙  Devo dire che quando ho iniziato lo spinning, non credevo proprio ci fosse una tecnica mirata alla pesca del polpo. Vedevo semplicemente gente che a volte anche un po’ per caso ne tirava su qualcuno con gli egi (totanare ). Ma per la maggiore c’era gente che semplicemente con della lenza spessa in mano, una busta di plastica sfilacciata un piombo e una zampa di gallina, riusciva a tirar su queste creature… Una tecnica del passato che ancora qualcuno usa, ancora con buoni risultati….  Poi un giorno mentre scorrevo i video di pesca su YouTube, mi imbatto in un ragazzo che si adoperava a questa tecnica modificando delle comuni totanare, a cui toglieva il cestello, e al suo posto metteva degli ami. Mi colpii subito, non solo per il fatto che con gran maestria riusciva a tirarli su, ma per la passione che ci metteva nel fare tutto ciò che faceva, modifica, pesca, cattura e parecchi rilasci… Subito, quasi istintivamente, cliccai sul tasto iscrizione, e da...

Vib e Lipless

Immagine
 Vib e Lipless. Di cosa stiamo parlando? Rappresentano due categorie di artificiali spesso ingiustamente snobbati, ma che possono regalare grandi soddisfazioni...  VIB Partiamo dal VIB, un artificiale sinking in plastica o metallo, munito di ancorette e che presenta uno o più  agganci o fori di aggancio sul dorso per il nostro moschettone. Perchè più agganci? Perchè in alcuni casi abbiamo la possibilità di scegliere l'intensità della vibrazione che emetterà nella fase di recupero. Si perchè il vib, per l'appunto, è un artificiale che nel recupero vibrerà, in maniera cosi accentuata da farsi notare tanto dal predatore. Artificiale che risulta essere molto efficace per molteplici specie di predatori, dal barracuda alla palamita ad esempio, e che possiamo animare sia in maniera lineare, sia a dente di sega, con jerkate più meno ampie verso l'alto e recuperi più o meno veloci, in base a cosa vogliamo andare a insidiare. vi allego  qui  un video dimostrativo sperando...

Attrezzatura varia di cui abbiamo bisogno.

Immagine
 Abbiamo già parlato di ciò che è strettamente indispensabile… Canna, mulinello, fili e artificiali. Ma ci serve qualcos’altro per andare a pesca? Ne parleremo in questo ennesimo articolo… giusto per farvi spendere ancora qualcosina 😅😂 1° - Partiamo con il primo : dove mettiamo i nostri artificiali e le minuterie varie? È quindi bene avere un posto dove mettere tutto il nostro occorrente... Ci sono zaini, tracolle e borse varie... Ciò che vi consiglio io, come soluzione più rapida ed (economicamente ) indolore è andare alla Decathlon e acquistare le borse della Caperlan. Hanno un prezzo accessibile a tutti, di diverse dimensioni, ed hanno al loro interno anche una serie di plano (scatole di plastica ) dove poter mettere gli artificiali. In un colpo solo cosi avrete già due "indispensabili"  e a un prezzo davvero irrisorio. https://www.decathlon.it/p/sacca-pesca-100-5l/_/R-p-325470 https://www.decathlon.it/p/scatola-pesca-reverse-sm/_/R-p-310726   (questa per le minuter...