Blog ricco di consigli utili a chi vuole iniziare a fare spinning in mare, con spiegazioni su cosa è necessario per iniziare, consigli sulle tecniche ,sulle attrezzature, e chiarimenti su tutto ciò che riguarda lo spinning.Ma anche utile ai più esperti, con recensioni, test,e relazioni su tutto ciò che gira intorno allo spinning.Un prezioso contributo per farci godere la nostra splendida passione senza spendere un capitale..BUONA LETTURA.
Presentazione e storia
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
BENVENUTI AL BLOG SPINNING LOW COST
Blog ricco di consigli utili a chi vuole iniziare lo spinning in mare, con consigli su cosa è necessario per iniziare, sulle tecniche,sulle attrezzature e chiarimenti su tutto ciò che riguarda lo spinning.Ma sarà un blog utile anche ai più esperti, con recensioni, test e relazioni su tutto ciò che gira intorno allo spinning.Un prezioso contributo per farci godere al meglio la nostra splendida passione, il tutto rigorosamente low-cost 😉..
Mi presento… sono Giacomo Scialfa,creatore del gruppo Facebook ” SPINNING LOW COST “
La mia storia d’amore con lo spinning inizia nel 2019,quando decisi di intraprendere questa strada… Senza aiuto pratico di nessuno è stato molto difficile.. scegliere un’attrezzatura,capire uno spot e imparare tutto ciò che ci sarebbe da conoscere…Allora mi sono rimboccato le maniche e ho iniziato a imparare le basi guardando tutorial e video di famosi YouTuber (anche se purtroppo in realtà non è così facile,come solitamente fanno vedere).Dopodiché ho iniziato a cercare tutto l’occorrente per iniziare,purtroppo non avendo un adeguato budget ho dovuto iniziare una sfrenata ricerca al risparmio… cosa molto difficile,perché lo spinning è considerata una tecnica “ad alto costo”…
Nonostante tutto sono riuscito a trovare ciò che mi serviva,e a prezzo “low cost “ iniziò cosi la mia avventura….
È stato tutto molto difficile, da fare da solo,ma dopo,con impegno,dedizione e perseveranza (e tantissimi cappotti) ha iniziato a dare i suoi frutti e portando con me in quest'avventura anche mio padre e mio figlio.Da lì (nel 2020) è nata l’idea del gruppo Facebook,volevo ricreare un gruppo dove ci si può incontrare virtualmente,aiutarsi l’un l’altro,confrontarsi,scambiare idee,opinioni,consigli e quant’altro, sulla pesca a spinning in generale,tenendo come punto di riferimento il risparmio,IN MODO PONDERATO ovviamente.Come già detto,purtroppo lo spinning è considerata una tecnica poco accessibile a molti,proprio per via dei costi ,a volte proibitivi ,delle attrezzature che vengono impiegate,scoraggiando così molta gente, che abbandona l’idea prima ancora di iniziare.Il mio scopo è proprio dimostrare che non è così… e ci vengono incontro a riguardo numerose piattaforme, siti e altro che ci permettono proprio di rendere accessibile lo spinning a tutti..devo dire che si è venuto a creare molto più di tutto questo….Tutti i link e i prodotti che troverete nel blog non sono affililiazioni ne sponsor, troverete quindi prodotti, menzionati e consigliati, acquistati personalmente, che non mi ha fornito nessuno, quindi recensioni assolutamente imparziali e senza doppi scopi..
C’è molta gente che vuole imparare(io stesso continuo a farlo)e nel gruppo si è formato un clima di grande rispetto reciproco e una grande partecipazione da parte di tutti, cosa che infatti ha superato di molto le mie aspettative, e dove ho avuto l'onore di fare conoscenza,sia di presenza che non,di tantissime persone davvero fantastiche.Successivamente,quasi come fosse una naturale conseguenza,ho deciso di aprire un canale YouTube,proprio per raccontare visivamente tutte quelle che sono le mie avventure, le mie esperienze, a volte disastrose a volte no.. ma ritengo sia importante non illudere la gente che la pesca sia tutta rose e fiori...altrimenti diventerebbe successivamente per loro un'esperienza negativa...
E per finire ho creato due profili su Instagram e TikTok.Sto cercando inoltre di portare avanti anche una piccola iniziativa chiamata #rispettalospot dove invito gli iscritti al gruppo a lasciare pulito lo spot raccogliendo i rifiuti che trovano sul posto,documentando il tutto con video o foto, in modo da sensibilizzare la gente su questo argomento…Purtroppo è un cattiva (seppur purtroppo meritata ) nomina che ci siamo fatti nel corso del tempo, e che vorrei ci fosse tolta…
Sosteniamo da tempo ormai anche l'operato della squadra dei CACCIATORI DI RETI FANTASMA,protagonisti dell'omonima serie televisiva andata in onda su DMAX,che svolgono un'attività di vitale importanza per le nostre coste, nel loro caso proprio quelle Siciliane.Infine colgo l’occasione per ringraziare di cuore tutti gli iscritti💖🙏,perché se tutto ciò esiste è solo grazie a ognuno di loro, e sono loro i pilastri portanti del gruppo stesso.
Ma adesso siamo anche qui..Con la stessa voglia di aiutare gli altri, di quando iniziai la mia "missione"
Troverete alla vostra destra i link di tutti i canali e i social inerenti e siete tutti i benvenuti e GRAZIE.
Eccoci qui a parlare delle famose "azioni di una canna da spinning". Guardando vari video, leggendo le caratteristiche di una determinata canna, o anche semplicemente scorrendo nei vari social sulla pesca a spinning avrai sicuramente letto/sentito parlare di fast, extra fast, moderate, ecc ecc..... A questo punto sicuramente ti sari chiesto: che cosa diamine significano??!! Queste parole indicano l'azione che possiede una canna da spinning. Partiamo dunque con la spiegazione di cosa è questa AZIONE. Per azione si intende : La capacità e velocità che ha una canna di flettersi (piegarsi) per una certa lunghezza del suo fusto, e poi ritornare in posizione naturale. Niente di più semplice dunque. Quali e quante sono le principali azioni che possono avere una canna? EXTRA FAST - FAST - MODERATE FAST - MODERATE - SLOW - PROGRESSIVE. Cercherò di spiegarle una per una, come sempre, nella maniera più facile ed esauriente possibile, in modo che chiunque, anche chi non ha mai senti...
Eccoci in questo nuovo articolo, oggi andremo a parlare di : assist hook. Vediamo cosa sono, quando vengono usati, e come realizzati. Gli assist hook sono (per dirla breve e semplice) degli ami legati a un cordino che servono ad armare i nostri amati jig. Quando si usano? Vengono usati nei jig, sia in sostituzione delle ancorette, negli spot dove è maggiore il rischio di incaglio, ma anche in aggiunta, alle ancorette stesse. Possiamo agganciare i nostri assist semplicemente tramite anellino ( sold ring ), nel moschettone stesso, o con split ring, alla testa dell'articificiale. Possono essere singoli (con 1 amo) o doppi (con 2 ami). Sia che li facciamo da noi, o che li acquistiamo, dobbiamo tenere conto sempre del jig con cui verranno usati, in quanto lunghezza dell'assist e dimensioni amo, devono essere proporzionati al jig stesso. Quanto devono essere lunghi? Non c'e una misura standard, bisogna tenere presente semplicemente il fatto che l'assist deve essere lungo ci...
Tra le numerose varianti di siliconici in commercio, quali usare? Come devo "armarli"? Come già detto in un precedente articolo, esistono diverse categorie di siliconici. Troviamo siliconici scentati e non, con coda lineare o con paddle finale, già piombati o meno. Vediamo dunque come lastricarci in questo labirinto, e fare la scelta giusta, acquistando ciò che si addice maggiormente allo spot che frequenterai. Parto col dirti che per la scelta del colore basterà tenere presente questo articolo, comunque in linea di massima con colori come bianco, nero e colori naturali, difficilmente andrai in errore. Detto ciò capiamo quali sono le diverse categorie, e in quali condizioni usare uno piuttosto che l'altro. Partiamo col classico siliconico già piombato Un classico da avere sempre in cassetta, di diverse grammature e dimensioni, può essere usato in quasi tutte le condizioni marine. In alcuni casi, presenta una diversa conformazione della testina, per determinare la...
Commenti
Posta un commento
Ogni commento è utile e ben accetto