Cosa ci serve per iniziare lo spinning in mare

 Arrieccoci qui…dopo le dovute presentazioni iniziamo la nostra avventura e senza tanti fronzoli….cosa devo comprare per iniziare lo spinning?!?!

                                                                     

Partirò subito col dirti che salterò volontariamente tecnicismi ,definizioni, caratteristiche tecniche e quant’altro non sia realmente necessario in questo momento… perché in questo momento, realmente non servono a molto ,se non a confondere ulteriormente le idee a una persona che probabilmente non ha mai tenuto neanche una canna in mano….(proprio come me agli inizi)

Più avanti in altri articoli tranquillo che ci andremo giù pesante…ma non è questo il momento 😉 

Quindi cosa serve per iniziare a fare spinning?   


1 Pazienza

2 costanza 

3 l’attrezzatura

4 pazienza 

5 costanza😒😒😒


Si esatto,hai letto bene e non è un errore di scrittura…Le prime cose che ti serviranno non le troverai da nessuna parte se non in te stesso… tante saranno le uscite a vuoto dove sbacchetterai la tua canna come un pazzo esaurito magari senza prendere nulla….ma questo fa parte del gioco… anche queste uscite ti serviranno a imparare molto più di quanto immagini… Serviranno a porti delle domande… Dove sbaglio? Sto muovendo bene?Ma qui c’è pesce?Forse dovevo spostarmi più in la?Magari in un’altro orario?Ecco,servono a farti capire se stai commettendo errori o meno…Non lasciarti “ ingannare ” dalle centinaia di video su YouTube dove tutto sembra semplice, dove si salpa un pesce dietro l’altro…Sembrando infallibili… C’è tanta esperienza dietro…Uscite programmate aspettando le condizioni meteo marine migliori, in modo da ridurre al minimo le uscite a vuoto…D’altronde poi, non a tutti piacerebbe vedere un video senza catture 😀

A cosa serve la costanza?vai vai vai  più volte che puoi a pescare.NON ARRENDERTI MAI(non è un film d’azione 😅)

Servirà semplicemente ad accellerare i tuoi progressi… è vero che uscite ponderate e studiate riducono i cosiddetti CAPPOTTI (cappotti 🧥 = uscite senza catture ) ma imparerai più velocemente a usare gli artificiali in modo corretto…

Inoltre per calcolo delle probabilità su 10 uscite che farai  qualcosa dovresti riuscire a prendere 😅😂

Detto cio’ passiamo all’attrezzatura.Ti  servirà per iniziare:

1 canna da spinning

1 mulinello,

Trecciato,fluorocarbon,moschettoni,

1 forbice/pinza  e gli artificiali…

Sul canale YouTube troverai un video a riguardo che ti mostrerà cose che qui non riuscirei a farti capire… “cose che voi umani non potete neanche immaginare...



Come scegliere la canna?lo spinning si “scompone” in mille sottocategorie, tra le tante, si diversifica anche in base alle  grammature.A riguardo posso dirti che più si sale con le grammature, piu selezione di prede farai quando andrai a pesca ( quindi meno probabilità di catture ).


Viste le migliaia di canne specifiche per artificiale, pesce ecc ecc ti consiglio di scegliere qualcosa che possa coprire un pò tutto, le cosiddette canne “ all round “ ,canne in grado di poter fare tutto e comunque anche molto bene..

Con l’andare avanti nella tua esperienza da " spider" potrai scegliere se perfezionarti in qualcosa di specifico acquistando attrezzatura dedicata o di continuare cosi… 

Io lo faccio tutt’ora  e non ho mai avuto limitazioni ne problemi di sorta.

Le caratteristiche che principalmente ti consiglio sono :

Grammatura canna dai 10/30 ai 10/40 (sarebbe il peso in grammi degli artificiali, che la tua canna riesce a lanciare e  gestire)

Lunghezza 210 o max 240(troppo corta non ti aiuterebbe principalmente nei lanci, mentre troppo lunga, potrebbe dare problemi di ingombro nel lancio, soprattutto se sei in zone dove dietro non hai molto spazio) 

Mulinello da spinning taglia 3000 /4000 


Trecciato ( sarebbe la “lenza” che verrà avvolta nel nostro mulinello) di diametro 0,14 o 0,16 massimo.

Sentirai chiedere parlando di trecciato : quanti capi? 4x 8x 12x etc… il mio consiglio è: 

4 capi se pescherai in zone rocciose, dove c'è alta possibilità di sfregamento su rocce o ostacoli sommersi

8 capi se pescherai in zone sabbiose, con poco rischio di sfregamento…


Questo perché?più si aumenta il numero dei capi,più ogni singolo capo che comporrà il trecciato sarà sottile, e si lacererà più in fretta il tutto portando quindi un rischio di rottura più elevato.


Fluorocarbon… questa è la parte più vicina all’artificiale … e sarà quella più stressata e sottoposta a sfregamento e rischi vari…quindi un pò come per il trecciato,se pescherai in zone rocciose ti consiglio almeno uno 0,35 , altrimenti in casocontrario, potrai anche scendere  di diametro… ma  tieniti sempre intorno allo 0,25 / 0,30… non puoi mai sapere realmente cosa ci sia nascosto sotto la superficie dell’acqua…
Infine una pinza/forbice adatta a questi fili ,una bobina di comune nylon che ti servirà da base per il trecciato da mettere sul mulinello, e un pacchetto di moschettoni da spinning..





Last but not least (ultimo ma non per importanza )gli artificiali….

Quali? Ne parliamo nel prossimo articolo ☺️

Vi aspetto 


Commenti

Post popolari in questo blog

Le azioni di una canna da spinning

Assist hook

Siliconici, quali tipi e quali montature.