A che pesci è indirizzato lo spinning?Cosa posso prendere?
Cosa possiamo insidiare con lo spinning.
Tutto ciò, potremo deciderlo noi, in base a che attrezzatura andremo a scegliere, e soprattutto se abbiamo dei target ben precisi...
Cosa vuol dire?
Se voglio fare una tecnica tranquilla, rilassante, che mi permetta, bene o male di potermi divertire tutto l'anno prenderei un'attrezzatura da ultralight / light rock fishing (con cui a volte si fanno comunque catture di tutto rispetto, anche intorno al chilo). Approfondiremo questo aspetto in articoli dedicati.
Se poi voglio iniziare a fare catture più corpose, ma di conseguenza anche più difficili, salirò di grammatura, e cosi via...
Altra cosa importante saranno ovviamente gli artificiali che andremo ad utilizzare… Perché?
Non tutti i pesci sono predatori, e non tutti quindi attaccheranno gli artificiali per fame e per istinto predatorio, dovremo quindi stuzzicare le nostre prede su altri punti di vista… Uno tra questi ad esempio la territorialità… Entrando con un artificiale, in territorio privato stimoleremo il loro attacco portando a segno la nostra cattura.
Queste e tante altre possibilità, per riuscire davvero a non avere quasi limite alle specie che possiamo predare..
Quindi alla domanda: cosa posso prendere praticando lo spinning? Potrei quasi tranquillamente risponderti DI TUTTO.
Ma se volessi poter avere la possibilità di prendere di tutto come dovrei fare?Quanta roba ci vorrebbe?!
Tanta tanta tanta...
Il progresso ormai ci sta portando ad avere attrezzature sempre più complesse, sempre più specifiche...
Cosa che magari può aiutare da un lato, ma dall'altro?
Il rovescio della medaglia è proprio quello che nel caso in cui "non vorremmo avere limiti", dovremmo tenere un'infinità di attrezzatura specifica.
Si, perchè c'è la canna da spigola, per serra, da eging, cimino solid, tubolar, azione fast, extra fast, moderate, grammatura 0/5 5/10 7/21 10/30 un kebab un Big Mac e un Happy Meal, una porzione di patatine e una Cocacola... BASTAAAAAAAAAA
Scusate lo sfogo... Ma non potevo non farlo notare! Ecchè caspitaaaaaa 😡
Siamo d'accordo che un'attrezzatura dedicata possa essere più confortevole, possa aiutarti in qualcosa di preciso, ma davvero è necessario tutto ciò?!
Secondo me no (ribadisco che queste sono sempre considerazioni personali).
Personalmente ho 3 canne che uso per coprire tutte le situazioni a me possibili,
Wixom 2/10gr 210mt con mulinello Shimano fx 2500 e rispettiva borsetta con artificiali
Kolpo 10/50gr 210mt con mulinello Revros 3000 e rispettiva borsetta con artificiali
Shimano fx xt 50/100gr con mulinello seaknigth treant III 6000 e rispettiva borsetta con artificiali
Tre soluzioni diverse tra loro esclusivamente per grammatura, in modo da coprire tutte le tecniche e non avere limiti di sorta.
Ovviamente non mi porto mai tutte e 3 le canne in pesca, anche se potrei😅, un minimo di idea quando progetti la tua uscita la devi comunque avere, su cosa hai intenzione di fare quel determinato giorno.
Prova a immaginare cosa dovresti avere invece, se avessi tutta attrezzatura "specifica" per predatore, grammatura,artificiale,spot,azione etc etc UN MAGAZZINO CI VORREBBE PER COPRIRE TUTTO😆
Ricordiamoci che non andiamo a pesca per lavoro, se cosi fosse sarebbe diverso, il nostro è più un bellissimo passatempo, un modo per staccare la spina da tutto, stare in pace sereni e lontano da tutti i pensieri e problemi della vita quotidiana. Svenarci per acquistare attrezzature top di gamma, per poi avere tra l'altro quasi paura di usarla, non ha molto senso, diventerebbe quasi un peso.
Vi lascio con un pensiero... A voi lascerò la conclusione.
Lanciare un artificiale da 30 euro in acqua col rischio di poterlo, tra l'altro, perdere in certi spot...
Lo usereste al meglio delle sue possibilità o prestereste la massima attenzione, evitando magari di farlo passare vicino a quell'ostacolo dove magari si può nascondere il pesce della vita?
Commenti
Posta un commento
Ogni commento è utile e ben accetto